In un mixer tritate i biscotti fino a renderli una farina. Se non avete un mixer, potete farlo a mano mettendo i biscotti dentro ad un sacchetto da freezer e, dopo averlo chiuso, rompete i biscotti con un peso.
Unite ai biscotti tritati il burro morbido, la farina, lo zucchero a velo e tritate. Poi impastate con le mani fino ad ottenere un panetto che avvolgerete nella pellicola e lascerete riposare in frigo per circa 20 minuti
Estraete la frolla dal forno e stendetela con un mattarello su una superficie infarinata o sulla carta forno: sarà molto friabile e tenderà a rompersi, ma è normale. Adagiatela sulla teglia da crostata adattandola con le mani alle pareti. Se non è antiaderente, vi consiglio di imburrarla prima
Ricoprite la pasta frolla con la carta da forno e versatevi sopra i fagioli o le biglie, in modo che il peso impedisca alla posta frolla di gonfiarsi durante la cottura.
Infornate per circa 16-20 minuti, finché non sarà dorata
Per preparare la crema, invece, dovrete versare in un pentolino il latte vegetale e aggiungervi lo zucchero, l'agar agar e le scorze d'arancia
Portate a bollore e mescolate per circa 3 minuti, per fare idratare l'agar agar
Abbassate la fiamma e aggiungete la maizena e la panna di soya
Riportate a bollore mescolando continuamente e non appena inizia a bollire spegnete il fuoco. Aggiungete ora il succo di arancia e mescolate.
Versate ora il composto (abbastanza liquido) sulla crostata e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Dopodiché, riponete la torta in frigo per almeno 3 ore.
Per la decorazione, date libero sfogo alla fantasia! Potete semplicemente decorarla con scorze d'arancia candite, oppure, come ho fatto io, con panna montata vegetale e decorazioni di cioccolato fondente, che ho fatto fondere (a bagnomaria o al microonde) e versato negli stampini a forma di alberello.