
Tortino vegan alle fragole senza glutine
E invece, vi consiglio di provarlo e vi ricrederete!
Il segreto per una buona riuscita di un dolce vegano, o “senza” (glutine, grassi, zuccheri) è non partire da una ricetta tradizionale eliminando gli ingredienti sgraditi. Ogni ricetta fatta bene, infatti, è elaborata in modo da bilanciare i vari ingredienti affinché si combinino al meglio insieme: la giusta quantità di materia grassa, la dose di lievito proporzionato alla farina, e così via. Eliminare semplicemente un ingrediente, significa alterare questo equilibrio.
Ultimamente, il “gluten-free” ha suscitato non poche polemiche. Infatti, molte persone, pur non avendo alcuna intolleranza, hanno deciso di sopprimerlo dalla loro dieta, altre ancora quando leggono “senza glutine” pensano a “più sano” o “dietetico”.
Il discorso è più complesso di così!
Il glutine è una proteina che si forma dall’unione di due proteine, la gliadina e la glutenina, quando entrano in contatto con l’acqua. Queste due proteine si trovano nella parte interna (endosperma) di alcuni cereali, tra cui il frumento, l’orzo, il grano kamut, eccetera.
La sua consistenza collosa rende elastici gli impasti (pane, pizza) e crea anche una situazione non ottimale nell’intestino, rendendo più difficoltosa la digestione: gonfiore dopo una bella pizza, avete presente?
Tuttavia, non consiglierei di eliminare il glutine, in assenza di comprovate allergie o intolleranze, semmai di variare, privilegiando cereali integrali e variando spesso la tipologia.
La conseguenza (positiva!) di quella che molti hanno definito una moda (per certi versi, in effetti, lo è) è che i celiachi e gli allergici al glutine, che prima dovevano acquistare i loro prodotti, abbastanza tristini, in farmacia a prezzi esorbitanti, ora hanno una vastissima gamma di prodotti a loro dedicati anche nei supermercati. Non tutto il male vien per nuocere!
Ma veniamo al tortino!
Come potete vedere dalla foto, non è una torta alta lievitata, ma un tortino basso, piuttosto compatto, ha un’ottima consistenza ed un sapore eccezionale, senza essere nauseante. Io l’ho preparato con le fragole, ma potete provare anche con le albicocche, o le ciliegie!
Se non lo vedete crescere in forno, quindi, niente paura! È esattamente così che deve venire.
Se non avete problemi con il glutine, vi basterà semplicemente sostituire la farina di riso con la farina tradizionale.
Tortino vegan alle fragole (senza glutine)
Ingredienti
- 100 g farina di riso semi-integrale (o farina di frumento tipo 0)
- 100 g farina di mandorle
- 50 g maizena
- 2 cucchiai acqua di fiori d'arancio opzionale
- 4 cucchiai zucchero di cocco
- 60 g olio di cocco o margarina senza grassi idrogenati
- 7 g lievito (senza glutine se intolleranti)
- 300 ml latte di mandorla o soya
Istruzioni
-
Accendete il forno a 180 gradi
-
Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti secchi e mescolate
-
Aggiungete l'olio di cocco o la margarina sciolti preventivamente, l'acqua di fiori d'arancio e il latte, poco alla volta
-
Versate nel vostro stampo e disponetevi sopra le fragole tagliate a pezzetti
-
Cuocete in forno per circa 30 minuti
Note
Ricetta di www.commentjaichangedevie.fr

