torta-mele-vegana
Ricette dolci

Torta di mele soffice vegana

Lo so che cosa state pensando: sappiamo tutti fare una torta di mele!

In effetti, è indubbiamente uno dei dolci classici più apprezzati e più semplici da fare e ognuno ha già solitamente la propria ricetta del cuore che prepara ad occhi chiusi, magari riadattando quella che preparavano le nostre mamme e le nostre nonne.

Se però come me siete ancora alla ricerca della ricetta perfetta per una torta vegana soffice, che rimanga morbida per giorni, che non si sfaldi, vi consiglio di provare anche questa versione!

Intendiamoci, gli ingredienti non hanno nulla di sensazionale, anzi: il suo punto di forza è che la potete preparare con ingredienti semplicissimi e senza fronzoli. Ciò che fa, a mio avviso, la differenza, sono alcuni dettagli tecnici che ho imparato con l’esperienza.

TORTA-MELE-VEGANA

 

Ecco perché non sono molto convinta dei reel e dei video Tik Tok dove si presentano le ricette e preferisco sempre leggere i miei amati libri di cucina: esporre una ricetta non è solo fare un elenco di ingredienti, in quanto, a meno di fare ricette veramente innovative più o meno sappiamo tutti che cosa serve per fare una crostata o un risotto. Esporre una ricetta significa anche spiegare la funzione di ogni ingrediente (ed il motivo per cui può o non può essere sostituito), qual è la cottura adatta, gli strumenti idonei. Insomma, 60 secondi di video sono assolutamente troppo pochi!

Si possono preparare torte vegane buone come quelle con uova e latticini, ma non esageriamo nel volerle rendere troppo “salutari”: farine troppo integrali, pochi zuccheri e zero grassi rischiano di rendere una torta vegana troppo secca e non soddisfacente. Preferisco una versione classica, ma equilibrata, per una coccola davvero golosa.

Quindi leggete attentamente (o stampate!) la ricetta che vi lascio, e seguitela scrupolosamente per avere una torta di mele alta e deliziosa, da degustare la domenica pomeriggio con una tazza di tè.

Strumenti necessari:

  1. Tortiera da 20 apribile (se ne usate una più grossa verrà una torta più bassa)

 

torta-mele-vegana
3 da 1 voto
Stampa

Torta di mele soffice vegana

Chef mariangelabonera

Ingredienti

  • 300 g farina tipo 0 di grano o di farro
  • 130 g zucchero
  • 300 ml latte di soya preferibilmente alla vaniglia
  • 2 cucchiai aceto di mele
  • 80 g olio di semi di girasole
  • 10 g lievito per dolci
  • 3 mele media grandezza
  • 1 bustina zucchero vanigliato (o zucchero di canna)
  • 5 gocce olio esseziale di limone opzionale
  • 1 buccia di limone biologico
  • 1 pizzico sale fino

Istruzioni

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi posizionando la griglia nella parta bassa del forno

  2. Foderate il fondo della tortera con la carta forno, ed oliate e infarinate i bordi

  3. In un contenitore versate il latte di soya e l'aceto e lasciate riposare per 10 minuti. L'aceto farà cagliare le proteine del latte di soya, e contribuirà a rendere la torta soffice: non preoccupatevi, il sapore non si sentirà!

  4. Tagliate due mele a cubetti e una a spicchi, cospargete di succo di limone e tenete da parte

  5. In una ciotola capiente versate gli ingredienti secchi setacciati (farina, zucchero, lievito, sale)

  6. Aggiungete l'olio, il latte con l'aceto, la buccia di limone e le gocce di olio essenziale e mescolate rapidamente con una frusta finché otterrete un composto liscio. Mescolate quanto basta ad unire il composto, ma non insistete troppo. Se mescolate troppo, il lievito si attiverà prima della cottura e la torta potrebbe non lievitare bene.

  7. Aggiungete i cubetti di mela e ricopriteli con l'impasto

  8. Versate il composto nella tortiera e poi disponete gli spicchi di mela a raggiera sulla superificie, in vertiale facendo un pochino di pressione per farli entrare nell'impasto

  9. Cospargete la superficie con lo zucchero vanigliato o con lo zucchero di canna, quindi infornate per circa 35/40 minuti

  10. Dopo 25 minuti, verificate se la torta si sta annerendo eccessivamente sopra, ricopritela con un foglio di carta forno e proseguite la cottura finché, inserendo un coltello o uno stecchetto, non uscirà pulito.

  11. Estraete delicatamente la torta dalla tortiera e posizionatela su una griglia, o su un piatto.

Note

  • Le proporzioni sono adatte ad una farina 0, quindi vi sconsiglio di sostituirla con la farina integrale che assorbe i liquidi in maniera diversa. Se proprio volete usarla, vi consiglio di non superare la proporzione di 1/3 di farina integrale e 2/3 farina 0
  • Al posto delle mele potete anche usare le pere, ed aggiungere due cucchiai di cacao amaro all'impasto
  • Potete aromatizzarla a piacere con : cannella, oli essenziali di arancia e limone ad uso alimentare e scorze di agrumi
  • Non mi stancherò mai di dirlo: non tutte le bevande vegetali sono adatte per i dolci, la bevanda di riso è assolutamente sconsigliata per le torte non avendo alcun potere legante. Al posto di quello di soya potete usare il latte di avena.
  • Lo zucchero oltre ad avere un potere dolcificante contribuisce alla texture del dolce: sostituirlo con un dolcificante liquido significa modificarne la consistenza quindi ve lo sconsiglio. Lo zucchero bianco di canna o barbabietola si equivalgono in quanto hanno un sapore neutro, se invece usate uno zucchero integrale (panela, muscovado) o di fiori di cocco, tenete presente che hanno un aroma intenso
  • Con le stesse quantità potete preparare 12 muffin

2 Comments

    • mariangelabonera

      Ciao! mi ero persa il tuo commento. Per una versione senza glutine io consiglio sempre di usare dei mix già pronti tipo Schar. Per lo zucchero si esatto una bustina del genere!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: