
Tiramisù vegano
Perché un tiramisù vegano?
Perché è adatto ai vegani, ma anche a chi è intollerante al lattosio e a chi non vuole rinunciare a questo dolce ma rinuncia volentieri ai grassi che la versione originale contiene.
Non sono una grande fan delle rivisitazioni, ma questa versione vi prometto che non vi deluderà!
Prima di pubblicare la ricetta ho fatto numerosi esperimenti: ricreare una crema che fosse abbastanza compatta, dolce ma non nauseante e cremosa al punto giusto usando solo ingredienti vegetali non è facile! Ma il premio vale il sacrificio.
Ci sono diverse possibilità: la soluzione che mi ha maggiormente soddisfatto è quella raggiunta mischiando insieme il tofu cremoso (non quello solido, ma quello detto “vellutato” che ha la consistenza della robiola per intenderci) e una crema vegetale da montare a base di soya. In fondo all’articolo vi indicherò dove reperire gli ingredienti e le eventuali sostituzioni.
Il tofu cremoso ha un gusto neutro e serve a dare compattezza: la crema vegetale (fate attenzione, la maggior parte di quelle in commercio sono già zuccherate) da montare gli conferisce una texture più aerata.
Ho già provato diverse volte a fare il tiramisù usando unicamente questa crema ed il risultato era comunque molto buono. Semplicemente, potete omettere il tofu cremoso e non aggiungete zucchero.
Il tofu cremoso si trova, invece, nei negozi biologici, così come i biscotti vegani, talvolta venduti anche nei supermercati.
Le ciotoline che vedete in foto le ho prese qui.
Passiamo subito alla ricetta!

Tiramisù vegano
Ingredienti
- 80 g biscotti secchi vegani
- 200 ml panna vegetale da montare
- 100 g tofu vellutato
- 1-2 cucchiai zucchero semolato
- 200 ml caffè
- 1 cucchiaino rum o aroma mandorla
- cacao amaro in polvere
Istruzioni
-
Preparate il caffé (io uso il caffé solubile, per una soluzione più forte usate l'espresso),
-
Aggiungete il rum o l'aroma di mandorla e lasciatelo raffreddare
-
Versate in una ciotola la crema di soya e montate con una frusta elettrica (o a mano se volete tonificare i bicipiti)
-
Versate in una ciotolina il tofu cremoso e aggiungetevi un cucchiaio di zucchero; poi mescolatelo fino a che diventa una crema
-
Incorporate delicatamente, un cucchiaio alla volta, il tofu cremoso nella ciotola contenente la crema montata e mescolate
-
Assaggiate per verificare se è abbastanza dolce; in caso contrario aggiungete un cucchiaio di zucchero
-
Lasciate riposare la crema in frigo per almeno un'ora
-
Ora potete passare alla composizione: imbevete i biscotti nel caffè e posizionateli nella ciotolina che userete per servire il tiramisù
-
Spalmate una dose generosa di crema e spolverate con il cacao amaro
-
Ripetete l'operazione
-
Per la decorazione finale, eventualmente, inserite la crema in una sac-à-poche e create delle roselline come in foto; quindi, spolverate nuovamente con il cacao
-
Preferibilmente, lasciate riposare per una notte in frigo
Note
Dove reperire gli ingredienti:
La crema di soya è facilmente reperibile nel reparto panna-besciamella dei supermercati, fate attenzione che vi sia scritto "da montare", come quella che vedete in foto.

