
Ragù vegetale
Amo la pasta, potrei mangiarla ogni giorno senza stufarmi!
Generalmente, la condisco con le verdure variandole a seconda della stagione… Ma la pasta al ragù (in questa caso vegetale) è comunque uno di quei piatti che non mi stufa mai.
Si prepara molto in fretta (più in fretta del ragù tradizionale senza dubbio) ed è un ottimo salva cena.
L’ingrediente principale è il granulare di soya: semplicemente dei bocconcini fatti di farina di soya a cui è stato tolto l’olio. Si trova nei negozi biologici e, nei supermercati più forniti, nel reparto cibi vegetariani.
Vi lascio alcuni link di dove poter comprare il prodotto o anche solo capire di che cosa sto parlando:
Granulare di Soya Fior di Loto
Da solo, non ha alcun sapore, ecco perché bisogna reidratarlo con un brodo saporito.
Uso la medesima ricetta sia quando voglio condire la pasta, ma anche le lasagne, oppure come farcitura delle verdure ripiene (zucchine, pomodori).
Vediamo come prepararlo

Ragù vegetale
Ingredienti
- 500 ml polpa di pomodoro
- 100 g granulare di soya
- 2 cucchiai salsa di soya
- 500 ml acqua
- 1 cucchiaio origano
Istruzioni
-
In un pentolino, scaldate 300 ml di acqua, due cucchiai di salsa di soya e mezzo dado da brodo vegetale. Portate ad ebollizione e fate bollire per due minuti
-
Spegnete il fuoco e versate il brodo ottenuto sul granulato di soya che avrete disposto in un piatto fondo o un'insalatiera
-
Lasciate che la soya si reidrati per 15 minuti circa
-
Nel frattempo, sminuzzate le carote e il gambo di sedano a pezzi molto piccoli
-
In un pentolino, scaldate due cucchiai di olio e versate le carote, il sedano e le proteine di soya, eliminando l'eventuale acqua in eccesso che dovesse essere rimasta nel piatto dove le avete reidratate
-
Mescolate e, in seguito, versate la polpa di pomodoro e 200 ml di acqua
-
Aggiungete l'origano ed, eventualmente, il sale (assaggiate prima per verificare)
-
Lasciate cuocere per circa 10 minuti finché una parte dell'acqua non sarà evaporata

