pomodori-ripieni-vegan
Ricette salate

Pomodori farciti vegan

So che in questi giorni accendere il forno può sembrare una sfida, ma a Torino le temperature sono miti, quindi ne ho approfittato per testare una ricetta che volevo provare da un po’, i pomodori ripieni!

pomodori-ripieni-vegan

L’inspirazione mi è venuta dai “farcis niçois”  un piatto provenzale molto noto in Costa Azzurra: pomodori zucchine e cipolle farciti con carne macinata e pane, poi ricoperti con pan grattato e parmigiano, gratinati al forno.

Naturalmente, ho provato una versione vegetale, ma non meno saporita! La maggior parte dei piatti deve il suo sapore alle spezie e ai condimenti, quindi la presenza/ assenza della carne non fa molta differenza a livello gustativo.

Per la farcia ho usato il granulare di soya, un ingrediente che all’estero è comunissimo mentre in Italia è visto con grande diffidenza; malgrado ciò, si trova ormai in quasi tutti i supermercati, solitamente nei reparti dal nome ambiguo tipo “cucina salutistica/dietetica”. Mah.

Si tratta né più né meno che di farina di soya ristrutturata per creare una texture simile o alla carne macinata oppure a polpettine più grosse, usate per preparate lo spezzatino.

Oltre che nei supermercati più forniti, potete trovarla al Negozio Leggero, che ha uno shop online, su Amazon, un po’ ovunque tranne che all’alimentari sotto casa dove probabilmente vi guarderanno male se provate a cercarla, ma tentar non nuoce.

La mollica di pane serve a tenere unito l’impasto, che altrimenti si sfalderebbe! Per la decorazione, ho spolverato un pochino di formaggio vegetale Violife, ma è opzionale, il pan grattato sarà più che sufficiente a rendere la superficie croccante e gustosa.

Bon appétit!

pomodori-ripieni-vegan

 

Pomodori ripieni vegan

Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Porzioni 2 persone
Chef mariangelabonera

Ingredienti

  • 6 pomodori tondi
  • 100 g granulare di soya
  • 200 ml brodo vegetale
  • 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaio salsa di soya
  • 2 fette di pane in cassetta
  • 200 ml acqua
  • 30 g pan grattato
  • 1 mazzetto basilico

Istruzioni

  1. Tagliate il cappellino dei pomodori usando un coltello seghettato. Svuotate i pomodori raspando con un cucchiaio.

  2. Adagiate i pomodori capovolti su un piatto, mentre preparate il ripieno

  3. Preparate 200 ml di brodo (artigianale oppure mettete mezzo dado nell'acqua calda)

  4. In una padella, mettete un cucchiaio di olio, un cucchiaio di salsa di soya e un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Lasciate scaldare 30 secondi e poi fate rosolare il granulare di soya

  5. Aggiungete il brodo e coprite con il coperchio

  6. Fate cuocere per un paio di minuti, finché non sarà evaporata l'acqua.

  7. In un piatto fondo, immergete le due fette di pane in 200 ml di acqua per farlo ammorbidire. Quindi, strizzate bene le fette di pane servendovi di un colino.

  8. In un piatto fondo mescolate il pane ammollato con il granulare di soya. Aspettate che si raffreddi un pochino così potrete usare le mani per amalgamare il tutto.

  9. Aggiungete le foglie di basilico tritate

  10. Riempite i pomodori con la farcia, schiacciando bene con un cucchiaino in modo da compattarla

  11. Spolverate la superficie con un il pan grattato, aggiungete un filo di olio e infornate a 180 gradi per circa 25 minuti.

  12. Togliete dal forno e servite con dell'insalata o del riso.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: