
Plumcake speziato alla zucca
È un plumcake dolce, originario dell’Alsazia, dai profumi invernali: spezie (cannella, zenzero, chiodi di garofano), miele, farina integrale o di segale. Generalmente è molto compatto e viene mangiato con un velo di marmellata di agrumi, lo trovate nei supermercati ma anche nei mercatini nel periodo invernale.
Ne ho provate molte versioni (una delle quali è già sul mio blog, una delle prime ricette che ho pubblicato, un anno fa oramai!), ma c’era sempre qualcosa che non mi convinceva nella consistenza: troppo compatto, buono solo appena sfornato ma duro il giorno dopo…
La zucca (un ingrediente che nella ricetta tradizionale non è presente) rende questo dolce morbidissimo anche i giorni successivi: ha la dolcezza giusta, le spezie, è perfetto! Da mangiare a colazione con un velo di confettura, da inzuppare nel latte…Il gusto della zucca non si sente, ve lo prometto.
Vi servirà:
- Uno stampo da plumcake Acquistabile qui
- Mix 4 o 5 spezie Acquistabile qui oppure componetelo voi comprando le singole spezie in erboristeria, supermercato, negozi biologici

Plumcake speziato alla zucca
Ingredienti
- 100 g farina di farro monococco o farro semplice, o grano tipo 0
- 120 g farina tipo 0
- 200 g purea di zucca
- 80 g zucchero di cocco o zucchero integrale
- 1/2 bustina lievito chimico per dolci
- 1 pizzico sale
- 1 cucchiaino cannella
- 1 cucchiaino mix 4 spezie (zenzero, noce moscata, chiodi di garofano..)
- 2 cucchiai olio vegetale (ad esempio girasole)
- 200 ml latte vegetale
- 1 cucchiaio succo di limone
Istruzioni
-
Per prima cosa, fate bollire la zucca in pentola o a vapore e poi schiacciatela con la forchetta per farne una purea
-
Riscaldate il forno a 180 gradi
-
In una ciotola, versate il latte vegetale e il succo di limone. Lasciate riposare per 5 minuti
-
In un'altra ciotola, versate gli ingredienti secchi (zucchero, farine, spezie e lievito)
-
Aggiungete al composto secco l'olio e il mix di latte e succo di limone, poi la purea di zucca e mescolate
-
Versate in uno stampo da plumcake e poi infornare per circa 40-45 minuti
Note
Ricetta del blog La gourmandise selon Angie http://www.la-gourmandise-selon-angie.com/archives/2017/11/24/35895407.html
[yasr_overall_rating]

