
Plumcake soffice agli agrumi (senza uova né lattosio)
Dopo numerosi tentativi penso di aver trovato finalmente LA ricetta del plumcake perfetto!
Eureka!
Talvolta, le ricette apparentemente più semplici sono quelle che danno più soddisfazione, ma proprio perché la loro realizzazione è facile, non sono ammessi errori!
Un plumcake secco, o troppo duro, o troppo friabile, è un vero e proprio fallimento che non può essere corretto.
Questo dolce riscuote sempre grande successo, nonostante la sua semplicità, perché:
- È soffice come una nuvola
- Profuma di agrumi (ma vi spiegherò anche come modificarlo se non vi piacciono)
- È perfetto per la colazione o la merenda, ma anche come base di altri eventuali dolci in sostituzione del pan di spagna
- Non contiene né uova né latte, quindi è adatto ai vegani ed agli intolleranti
- È veloce da preparare, non richiede altro che una ciotola, un cucchiaio e uno stampo da plumcake (il mio l’ho acquistato QUI, )

Plucake soffice agli agrumi (senza uova né latticini)
Ingredienti
- 220 g farina di grano tenero tipo 0
- 375 g yogurt vegetale all'arancio e/o al limone (3 vasetti piccoli)
- 65 g zucchero integrale
- 65 g zucchero di cocco (oppure zucchero integrale)
- 9 g lievito per dolci (1 bustina)
- succo di mezzo limone
- 5 cucchiai di olio vegetale (cocco, girasole non olio di oliva)
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
Istruzioni
-
Preriscaldate il forno a 180 gradi e assicuratevi che non perda la temperatura
-
Nella ciotola versate gli ingredienti liquidi e incorporate un po' alla volta gli ingredienti secchi, mescolando
-
Mescolate sino ad ottenere un composto molto denso
-
Versate nello stampo da plumcake (se non è uno stampo in silicone, rivestitelo con la carta forno per evitare che in incolli)
-
Infornate
-
Se non volete che assuma la classica forma da plumcake leggermente gonfia al centro, dopo 15 minuti di cottura estraete il dolce e praticate un intaglio al centro nel senso della lunghezza e infornate nuovamente. L'operazione dovrà avvenire molto in fretta!
-
Il tempo di cottura totale va dai 45 ai 55 minuti. Con una cottura di 45 minuti otterrete un plumcake molto morbido, se lo preferite più compatto aspettate qualche minuto in più. Fate la prova dello stecchetto di legno per verificare la cottura
Note
Se volete, potete spennellare la superficie del plumcake con un velo di marmellata agli agrumi e decorarlo con scaglie di mandorle, come nella presentazione che vedete nelle foto.
Consigli ed eventuali sostituzioni
Chi di noi ha già sostituito gli ingredienti di una ricetta con quello che aveva in casa ed ha ottenuto delle grandiosi schifezze?
Ovviamente, è successo anche a me!
Prima di fare qualsiasi sostituzione, bisogna chiedersi: a che cosa serve quell’ingrediente?
In questo caso gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili, però ecco quali sostituzioni potete fare.
Farina:
Ovviamente, potete usare anche farine diverse dalla tipo 0. Tenete presente, però, che ogni farina assorbe i liquidi in modo diverso (la farina integrale, ad esempio, richiede più acqua) e quindi cambiare farina potrebbe modificare la consistenza del plumcake.
Yogurt:
Io ho usato due yogurt di soya all’arancia della marca Alpro, e quello al limone della marca Sojasun. Se non vi piacciono gli agrumi, sostituite gli yogurt agli agrumi con quelli alla vaniglia, usandone però 3 anziché 4, per un totale di 500g, eliminando il succo del limone e aggiungendo 30 g di farina.
Zucchero:
La ricetta dalla quale ho preso ispirazione indicava di aggiungere 180 g di zucchero, che per me erano davvero eccessivi. Con le quantità indicate viene un plumcake dolce a sufficienza, vi assicuro. Io ho preferito usare per metà zucchero integrale e per metà zucchero di cocco, che ha un indice glicemico più basso. Non ho usato unicamente lo zucchero di cocco perché ha un colore più scuro ed esteticamente lo trovavo meno gradevole
L’estratto di vaniglia può essere sostituito con la vanillina, anche se ovviamente l’estratto di vaniglia, naturale, è preferibile.
Se vi piace l’accostamento arancia- cioccolato, potete aggiungere all’impasto le gocce di cioccolato fondente e sostituire il succo di limone con il succo d’arancia (circa tre cucchiai) senza modificare nessun altro ingrediente.
A breve proverò anche la versione marmorizzata: vaniglia e cacao. Vi ispira?

