pizza-senza-lievito
Ricette salate

Pizza senza lievito (recensione)

Questa più che una ricetta è in realtà una recensione, di un preparato per pizza senza lievito, acquistabile presso i supermercati biologici, ad esempio Biobottega.

Ne esistono tre versioni: farina di grano tenero, farina di farro e farina di kamut.

  • Perché pizza senza lievito?

La pizza senza lievito è perfetta sia per gli intolleranti ai lieviti, sia per chi non vuole rinunciare alla pizza evitando però il gonfiore addominale che spesso consegue all’ingestione di carboidrati semplici abbinati a lieviti.

  • Come funziona?

Questo preparato contiene, oltre alla farina, il cremor tartaro, un sale acido, detto anche acido tartarico, che possiede proprietà lievitanti naturali, soprattutto se abbinato al bicarbonato di sodio. Questo sistema di lievitazione risulta molto più digeribile rispetto al classico lievito da pane e vi permetterà di mangiarvi una bella pizza senza avvertire gonfiore.

  •  Procedimento

Il procedimento è semplice, basta aggiungere acqua ed olio nelle quantità indicate. Anche se sulla confezione è indicato di lasciare riposare l’impasto solo 15 minuti, si ottiene un risultato migliore se lo si lascia riposare almeno un paio d’ore. Così facendo, aumenterà di molto il suo volume e guadagnerà in sofficità ed elasticità, garantito!

pizza-senza-lievito

 

Dopodiché stendetela e conditela a piacimento. Ecco la mia versione vegetariana, con pomodori, zucchine e rucola

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d