
Panna cotta vegetale al the matcha
Il matcha latte di Starbucks, replicato in molte caffetterie alla moda, fa tendenza assieme al golden milk, il latte alla curcuma.
Iniziamo con qualche curiosità su questo prezioso ingrediente: il the matcha è il risultato della macinazione a pietra delle foglie di the verde fino all’ottenimento di una polvere verde molto profumata, che viene mischiata con l’acqua calda o con il latte.
Il Giappone è uno dei maggiori produttori di matcha, coltivato principalmente a sud dell’isola, in particolare nelle località di Uji, Nishio, Shizuoka e Kyushu.
Ciò che rende speciale la bevanda è che le foglie, prima di essere macinate, vengono tenute coperte per circa 20 giorni, in modo che rilascino un maggior quantitativo di L-teanina. Una volta avvenuta la fase preliminare e la raccolta vengono distinte due diverse qualità di the. La prima si chiama Gyokuro, la seconda Tencha ed è quest’ultima da cui si ricava il matcha.
Durante la cerimonia giapponese, il the viene delicatamente mescolato con il Chasen, un tradizionale frullino in bambù che serve ad evitare che si formino grumi all’interno della bevanda durante la preparazione.

Il tè verde così ottenuto sarà una bevanda molto ricca di antiossidanti e un vero tonico per la mente! Risulta anche dimostrato che abbia effetti positivi nel controllo del colesterolo (esperimento realizzato su pazienti affetti di diabete di tipo 2, nei quali si è riscontrato un contenimento dei danni epatici e renali. Per approfondimenti Medicinal Benefits of Green Tea: Part I. Review of Noncancer Health Benefits)
In pasticceria, il the matcha è un ingrediente molto interessante, che conferisce ai dolci un aroma molto intenso e fresco.
Questa ricetta è molto facile, fresca e raffinata, che combina gusti esotici e rimane molto leggera, la panna cotta al tè matcha. Io ho scelto di usare la crema di cocco per la panna cotta, ma se non vi piace il gusto, provate con la panna di soya classica dal gusto neutro! (la ricetta originale da cui mi sono ispirata, infatti, prevedeva la panna di soya)
Gli ingredienti da usare sono semplici, al posto della gelatina animale ho usato l’agar agar, che trovate facilmente al supermercato. Il the matcha potete trovarlo in erboristeria.
Ecco dove acquistare online il the matcha e gli accessori correlati:
- The verde matcha biologico, The matcha in polvere
- Frustino in bambù per preparare the matcha (non necessario per la ricetta)
- Stampini panna cotta
Vediamo subito come prepararla!

Panna cotta vegetale al thè matcha
Ingredienti
- 250 ml panna vegetale soya o cocco
- 250 ml latte vegetale
- 3 cucchiaini the matcha
- 3 cucchiai zucchero
- 1/2 cucchiaino agar agar
- 1/2 cucchiaio crema di mandorle o anacardi
Istruzioni
-
Versate tutti gli ingredienti in un pentolino e portate a bollore
-
Fate bollire per circa 2 minuti, poi spegnete il fuoco e versate negli stampini
-
Quando saranno a temperatura ambiente, mettete in frigo gli stampini per almeno due ore
-
Decorate a piacere con menta, granella di pistacchio, fragole...
Note
Ricetta ispirata da Marie La Foret, libro "Vegan"
[yasr_overall_rating]

