panna-cotta-pistacchio-vegan
Ricette dolci

Panna cotta al pistacchio vegan

La panna cotta è un dolce che a me non è mai piaciuto. Forse non ne ho mai mangiate di veramente buone, ma il gusto forte di grasso in bocca mi nauseava, l’ho sempre associato a dessert un po’ scadente da ristorante di serie Z.

Da quando ho smesso di mangiare latticini, però, ho voluto dare una chances a diversi dolci che non mi erano mai piaciuti, come la panna cotta. E ho fatto bene!

Ad essere sinceri il gusto della panna cotta è molto diverso, anche se la consistenza è simile. Sul blog vi avevo già proposto una panna cotta al thè matcha molto semplice, questa versione è un po’ diversa, molto cremosa, leggera ma consistente.

Uno degli ingredienti è il tofu, ma non vi spaventate! Intanto, non è il tofu bianco del supermercato, ma il silken tofu o tofu vellutato, non è solido ma cremoso e insapore. In Italia non si trova al supermercato sfortunatamente, ma nei negozi biologici, in fondo all’articolo vi indico anche dove trovarlo online.

Il silken tofu è un ingrediente molto usato proprio per la sua versatilità. essendo cremoso e pressoché insapore si usa per fare creme dolci (come quella per il tiramisù), preparazioni salate, in quanto assume il gusto degli ingredienti che aggiungete.

L’altro protagonista del dolce è ovviamente il pistacchio! Grazie a un suggerimento di una ragazza a dicembre ho assaggiato il panettone vegano dell’azienda siciliana Sciara, davvero spettacolare! Già che c’ero, ne ho approfittato per acquistare la crema e la granella al pistacchio di Bronte.

panna-cotta-pistacchio-vegan

Sul loro sito trovate una bella selezione di prodotti artigianali realizzati con il pistacchio di Bronte, le creme, i pesti, e alcuni dolci sono vegani e buonissimi.

Se volete dare un’occhiata ai loro prodotti, il sito è www.sciarapistacchio.com

Se volete, potete provare la stessa ricetta con le nocciole, perché no?

Ecco dove trovare il silken tofu:

5 da 1 voto
Stampa

Panna cotta al pistacchio

Porzioni 2 persone
Chef mariangelabonera

Ingredienti

  • 200 g tofu vellutato
  • 150 ml panna di soya
  • 3 cucchiai crema di pistacchio
  • 3 cucchiai zucchero
  • 3 g agar agar
  • granella di pistacchi

Istruzioni

  1. Mixa tutti gli ingredienti insieme e versa in un pentolino antiaderente

  2. Porta a bollore mescolando continuamente e fai bollire per circa 3 minuti, sempre mescolando con un frustino

  3. Versa il composto nei bicchieri o stampini, cospargi di granella di pistacchi, e fai raffreddare prima a temperatura ambiente poi in frigo per almeno 4 o 5 ore.

One Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: