pane-speziato-vegano-pain d'épices
Ricette dolci

Pain d’épices o Pane speziato

Avete mai sentito parlare del pain d’épices o pane speziato?

Le sue origini sono controverse, forse lo degustavano già gli antichi greci. Quello che è certo, è che in Francia è uno dei dolci più amati nel periodo invernale.
Ne esistono infinite varianti: la farina di segale gli conferisce il colore bruno e la consistenza compatta, il miele e le spezie lo rendono profumatissimo!
La mia versione sarà vegana, ed è quindi adatta anche a chi è intollerante a latticini, uova o miele, che nel mio caso sarà sostituito dallo sciroppo di agave.
E semplicissimo, vi basta avere uno stampo da plumcake, una terrina e gli ingredienti giusti, tutti facilmente reperibili e il gioco è fatto!
Divertitevi poi a decorarlo come preferite e degustatelo con una buona tazza di tè.

In fondo all’articolo vi dirò anche dove trovare gli ingredienti e le eventuali sostituzioni.

Ingredienti:

ingredienti pain d'épices
Ingredienti
  • 180 g di farina di grano tenero tipo 0
  • 70 g di farina di segale
  • 180/200 ml di latte vegetale (soya, mandorla)
  • 65 g di zucchero di canna
  • 150 g di sciroppo di agave (o di acero)
  • 2 cucchiai di spezie “pain d’épices“, (miscela già pronta oppure mischiate pari quantità di cannella, zenzero, un pizzico di noce moscata, anice e chiodi di garofano pestati)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

Procedimento:

Accendete il forno e preriscaldatelo a 180 gradi.

Mischiare dapprima tutti gli ingredienti liquidi: latte vegetale e sciroppo di agave. In seguito, aggiungete uno alla volta gli ingredienti secchi, incorporandoli con un cucchiaio o una frusta finché non ottenete un composto omogeneo.

Versate il preparato in uno stampo da plumcake in silicone, altrimenti ungete lo stampo che avete con un pochino di olio e infornate in forno caldo per circa 30/40 minuti.

Trucchetto: per evitare che gonfi eccessivamente, se volete ottenere un dolce meno “bombato”, dopo circa 15 minuti di cottura estraetelo dal forno e praticate un’incisione non troppo profonda nel senso della lunghezza, in centro al dolce.

Dove reperire gli ingredienti?

Come detto in premessa, lo sciroppo di agave può essere sostituito con il miele (se non siete vegani) o con lo sciroppo di acero.

Per quanto riguarda le spezie, che sono l’anima del dolce, potrete trovare delle miscele già pronte nelle erboristerie o nei negozi biologici, anche online.

E ovviamente, su Amazon: Clicca qui.

Altrimenti, le potete comprare separatamente, anche a seconda dei vostri gusti, a scelta tra: anice, cardamomo, chiodi di garofano…L’unica davvero indispensabile è la cannella!

Buon appetito!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: