-
Quale latte vegetale scelgo?
Secondo il Regolamento europeo n. 1308 del 20 dicembre 2013,) il termine “latte” non può essere utilizzato per la commercializzazione dei derivati vegetali, essendo la denominazione legale “latte” riservata esclusivamente alla vendita del prodotto della secrezione mammaria. Senza entrare nel merito della decisione, la polemica insorta degli ultimi tempi mi sembra un po’ sterile dal momento che si tratta di prodotti completamente diversi! Globalmente, ciò che accomuna le bevande vegetali tra loro è che, rispetto al latte vaccino, sono più digeribili e contengono meno grassi. Obiettivamente, non possono essere comparate al latte per la loro composizione, ma più che altro per l’uso simile che se ne fa. Tuttavia, non sono…
-
Mummie di Halloween
Quest’idea è davvero facilissima e realizzabile da chiunque: pasta sfoglia, salsicce vegetali e polpa di pomodoro. E ovviamente, tanta creatività! Le mummie di pasta sfoglia sono perfette come antipasto/finger food, per adulti e bambini. Tutto ciò che dovrete fare è, con un pochino di manualità, creare queste piccole mummie stratificando la pasta sfoglia. Per creare i corpi ho usato delle salsicce vegetali della marca Conad che trovo abbastanza saporite e non troppo speziate come spesso capita per i prodotti che imitano la carne (e che, per questo motivo, non acquisto quasi mai). Per gli occhietti, ho usato del formaggio vegetale, ma potete usare anche delle olive o un altro pezzetto…
-
Ragno di Halloween al cioccolato (vegan)
Il cioccolato è il grande protagonista di questa ricetta: una semisfera morbida al cacao è stata ricoperta con crema al cioccolato e guarnita con delle codette, sempre di cioccolato fondente, che imitano un po’ il corpo peloso dei nostri amici a 8 zampe. Io vi do qualche idea, ma lasciate libero sfogo alla vostra creatività per la decorazione! Ciò che vi occorre, per realizzare il corpo del ragno, è uno stampo a semisfera, come questo: Stampo silicone. Con pochi ingredienti avrete realizzato un tortino soffice al cacao, che potrete ricoprire con una crema spalmabile a vostra scelta per fare aderire bene le codette. Io ho scelto una crema al cacao,…
-
Muffin alla zucca di Halloween
Se non celebrate Halloween, penso che rimarrete comunque colpiti dalla morbidezza di questi muffin alla zucca, con una golosa ganache al cioccolato fondente molto facile da realizzare. L’abbinamento zucca-cioccolato non è molto originale, lo ammetto, ma funziona sempre. Gli ingredienti sono semplici e facilmente reperibili: una bella zucca matura (io ho usato la varietà butternut, ora che è tornata ad essere di stagione) o surgelata per vostra comodità, farina di mandorle, poco zucchero, cioccolato fondente e, se volete fare una decorazione, vi servirà anche una sac-à-poche, altrimenti la crema al cioccolato si può anche spalmare direttamente sul muffin alla buona. Un po’ più rustico ma ugualmente d’effetto! L’unica accortezza è…
-
Il Buon Riso
Chi ha scelto un’alimentazione vegetale sa benissimo che si può vivere e mangiare bene consumando cereali locali, frutta e verdura di stagione, semi, soya (quella destinata al consumo umano è coltivata in europa). Uno dei miei cereali preferiti, ad esempio, è il riso e l’Italia è il primo produttore europeo! E se poi il riso è piemontese e viene dalla Regione in cui abito, si può essere più Km0 di così? Oggi vi presento Il Buon Riso*, un’azienda piemontese che dal 1949 produce riso di qualità: accanto ai classici Riso Roma e Carnaroli trovate nuove linee che includono il riso venere, il riso rosso, quello integrale. C’è veramente l’imbarazzo…
-
Tofu glassato agli agrumi
Quante volte vi siete sentiti dire che il tofu fa schifo, per poi scoprire che il solo tofu che avevano assaggiato era quello bianco del supermercato, senza condirlo? In effetti, il tofu al naturale non ha alcun sapore. Esistono in commercio diverse varietà di tofu già aromatizzato (i migliori sono quelli della marca Taifun, reperibili nei negozi biologici), ma se volete usare quello al naturale, più facile da trovare al supermercato dovete CU-CI-NAR-LO. Nessuno mangerebbe la pasta bianca senza condimento no? Ebbene, il tofu è un ingrediente, e deve essere condito. Per iniziare, il metodo più semplice è tagliarlo a cubetti, fare un leggero soffritto, aggiungere delle spezie come curry,…
-
Biscotti al limone e olio d’oliva (senza glutine)
Ora che il caldo più intenso è passato e accendere il forno non è più una tortura, si ritorna ai fornelli con questi biscottini semplicissimi. In poco tempo e con pochi ingredienti avrete dei biscottini vegani (come materia grassa ho, infatti, usato l’olio di oliva) e naturalmente senza glutine. Infatti, ho usato la farina di riso e la farina di mandorle, due farine che apprezzo molto nella preparazione dei biscotti in quanto li rendono friabili. Con questa ricetta otterrete una decina di biscotti: visto che la preparazione è rapida non ne preparo mai molti, anche perché si conservano al massimo per un paio di giorni in una scatola ermetica, dopodiché…
-
Elephant Nature Park: il paradiso degli elefanti
In quest’ultimo anno ho passato molto tempo a leggere e ad informarmi sulla vita di questi animali splendidi che, ammetto, conoscevo pochissimo. Navigando su Instagram ho scoperto l’esistenza dell’ Elephant Nature Park, un santuario in Thailandia dove vivono elefanti che un tempo erano destinati al trasporto umano e al “divertimento”. Le incredibili foto di questi giganti gentili insieme alla fondatrice del santuario, Lek Chailert, di cui vi parlerò tra poco, mi hanno molto colpita e ho voluto approfondire la loro conoscenza. Prima di tutto, forse lo sapete già, ma esistono due specie di elefanti, quello africano e quello asiatico ( a loro volta nelle due categorie vi sono ulteriori specificazioni,…
-
Chili sin carne (vegan)
La sua preparazione è molto semplice, perché serve una sola pentola, dove verranno cotti e stufati tutti gli ingredienti insieme alle spezie che li insaporiranno. Per quanto riguarda il piccante, potete regolarvi in base al vostro gusto: io non sono molto abituata a mangiare piccante quindi ci vado piano, ma se invece siete degli habitué della cucina messicana, potete anche esagerare! Come spesso capita per le ricette tradizionali, non c’è uniformità di pensiero su quale sia la ricetta autentica. Quella che vi propongo è a base di fagioli rossi, pomodoro, mais e bocconcini di soya (ingrediente che si può anche omettere). Se preferite un piatto più simile all’originale, i bocconcini…
-
Royal dolce- Un angolo di Israele a Torino
La loro specialità sono i semi di sesamo, che usano per produrre la tahina (la crema spalmabile con la quale si fa l’hummus di ceci), e la Halva, un dolce tipico del medio oriente a base di crema di sesamo e zucchero, personalizzato con ingredienti a piacere: cioccolato, frutta, caffè… La Halva si presenta come un semifreddo, dalla consistenza solida ma cremosa, ed è un dolce estremamente nutriente. In negozio potrete quindi trovare i loro dolci già pronti ma anche le materie prime. I secondi protagonisti di Royal Dolce sono i datteri, frutti dolcissimi che usano per realizzare barrette energetiche crude arricchite con frutta secca e per produrre il Silan.…