lasagne-pane-carasau
Ricette salate

Lasagne di pane carasau al pomodoro e basilico

Le lasagne sono un piatto riconfortante che mi è sempre piaciuto molto. Tuttavia, da anni non le mangiavo perché il senso di pesantezza allo stomaco che ne seguiva cancellava il piacere di gustarle. Ho riprovato a farle in versione vegetale, e le ho apprezzate di più, ma mai quanto le lasagnette che vi propongo oggi, molto più semplici e leggere, fatte solo di pane carasau, polpa di pomodoro saporita, besciamella di avena e basilico.

Il pane carasau, tipico della Sardegna ma diffuso in tutta italia, prende il suo nome dal verbo carasare, che significa tostare. Con la carasadura il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: questo procedimento conferisce la croccantezza che lo contraddistingue.

A differenza delle lasagne classiche, che sono un piatto completo, queste lasagnette sono più leggere e possono essere mangiate insieme ad un secondo che completi il pasto.

Sono rapide da preparare, in quanto il pane carasau non necessita di alcuna precottura, si ammolla in forno dopo essere stato ricoperto di salsa e besciamella. Approfitto quindi delle ultime foglie di basilico fresco per prepararle.

Io vi consiglio di usare delle terrine o pirofile individuali per una migliore presentazione in quanto, a differenza delle comuni lasagne, questa sarà più difficile tagliarla a fette una volta cotta.

lasagne-pane-carasau

Lasagnette di pane carasau al pomodoro e basilico

Piatto Main Course
Porzioni 2 persone
Chef mariangelabonera

Ingredienti

  • 400 g polpa di pomodoro a pezzi
  • 10 foglie basilico
  • 100 g pane carasau
  • 250 ml latte di avena non zuccherato
  • 20 g farina
  • 20 g olio EVO
  • sale, pepe, noce moscata, peperoncino a piacere

Istruzioni

  1. Riscaldate il forno a 180 gradi

  2. In una padella, scaldate la polpa di pomodoro, aggiungete origano, un pizzico di peperoncino, un pizzico di sale, lasciate sobbollire qualche minuto, poi spegnete il fuoco.

  3. In una padella scaldate l'olio, poi aggiungete la farina per formare un roux e mescolate con la frusta per evitare grumi. Aggiungete poco alla volta il latte d'avena, sempre mescolando con la frusta. Portate a bollore e lasciate bollire, sempre mescolando, finché non vedrete il composto addensarsi. Aggiungete sale, pepe e noce moscata a piacere.

  4. In una pirofila versate un cucchiaio di polpa di pomodoro e spalmatela sul fondo. Quindi, adagiate un foglio di pane carasau, anche spezzandolo per farlo adattare alle dimensioni della vostra pirofila. Quindi, ricoprite con uno strato sottile di pomodoro, aggiungete qualche foglia di basilico spezzata e poi un cucchiaio di besciamella. Ripetete l'operazione sino ad esaurimento degli ingredienti.

  5. Cuocete in forno per circa 20 minuti.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d