
Katsu curry vegan
Oggi vi presento una ricetta di origini giapponesi davvero deliziosa, il Katsu curry. Il piatto, nella sua versione originale, è composto da cotolette di pollo o maiale tagliate a fette (katsu), riso bianco e crema di curry. Mi piace la combinazione di diverse consistenze: la croccantezza delle cotolette, con la cremosità della salsa al curry.
Naturalmente la versione che vi presento è senza carne: nei negozi biologici (e oramai anche al supermercato) non mancano le cotolette vegane e vegetariane, (Valsoya, ad esempio), per una riproduzione più fedele del piatto giapponese . Tuttavia, io ho preferito evitare prodotti confezionati e le mie cotolette sono…di cavolfiore!
Per quanto comode e saporite, infatti, spesso le cotolette confezionate contengono molti ingredienti che le rendono poco sane e poco digeribili.
Non storcete il naso, le cotolette di cavolfiore risulteranno croccanti, più leggere di una cotoletta ma non meno gustose. Con pochi euro in una mezzora circa avrete creato un piatto saporito e originale.
Non fatevi spaventare dai diversi passaggi, in realtà richiedono solo un pochino di organizzazione, ma non c’è niente di difficile e gli ingredienti sono tutti facilmente reperibili.
Continuate a leggere per scoprire come prepararlo!

Katsu curry vegan
Ingredienti
- 1 cavolfiore medio
- 2 patate medie
- 2 carote
- 400 ml brodo vegetale
- 1 cucchiaio succo di limone
- 1 cucchiaino concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaio curry
- 4 cucchiai salsa di soya
- 70 g farina
- 130 ml acqua
- 150 g riso basmati eventuale
- pan grattato
Istruzioni
-
Tagliate il cavolfiore a fette spesse, adagiatele su una teglia ricoperta di carta forno e cuocete a 180 gradi per circa 20 minuti. Se volete servire il katsu curry con il riso, fatelo cuocere secondo le indicazioni della confezione.
-
Nel frattempo, preparate il brodo vegetale e aggiungete la carota e la patata a pezzi, un cucchiaio di salsa di soya, un cucchiaio di curry, un cucchiaio di succo di limone, un cucchiaino di concentrato di pomodoro e lasciate cuocere per circa 15 minuti
-
In un piatto fondo, mescolate l'acqua, la farina e 3 cucchiai di salsa di soya e in un altro piatto fondo versate il pan grattato
-
Trascorsi venti minuti, togliete le fette di cavolfiore dal forno, immergetele nella pastella e poi nel pan grattato, e adagiatele nuovamente nella teglia
-
Spennellate il cavolfiore impanato con un pochino di olio d'oliva e mettetelo nuovamente in forno per altri 20 minuti
-
Spegnete il brodo e frullatelo con un frullatore ad immersione. Poi, rimettetelo sul fuoco in modo che si addensi e l'acqua si asciughi. Se è seccato troppo, aggiungete acqua poi toglietelo dal fuoco
-
Servite il cavolfiore, aggiungete due mestoli di brodo al curry e servite con del riso bianco

