paella-vegan
Ricette salate

Il Buon Riso

Essere vegani non è etico, perché vuol dire cibarsi di cibi lavorati che vengono dall’altro capo del mondo: quinoa, anacardi, avocado.

 

Chi ha scelto un’alimentazione vegetale sa benissimo che si può vivere e mangiare bene consumando cereali locali, frutta e verdura di stagione, semi, soya (quella destinata al consumo umano è coltivata in europa).

Uno dei miei cereali preferiti, ad esempio, è il riso e l’Italia è il primo produttore europeo!

E se poi il riso è piemontese e viene dalla Regione in cui abito, si può essere più Km0 di così?

Oggi vi presento Il Buon Riso*, un’azienda piemontese che dal 1949 produce riso di qualità: accanto ai classici Riso Roma e Carnaroli trovate nuove linee che includono il riso venere, il riso rosso, quello integrale. C’è veramente l’imbarazzo della scelta!

Prima di passare alla ricetta volevo darvi qualche consiglio per scegliere la varietà di riso in base al piatto che volete preparare. Questo elemento è tutt’altro che trascurabile! Ogni varietà di riso, infatti, ha caratteristiche molto precise (quantità di amido presente, dimensioni del chicco, durezza) che la rendono adatta a ricette diverse.

In sintesi:

  • Se volete preparare un risotto: riso Arborio (ha chicchi grandi che assorbono molto liquido e si gonfiano in cottura), riso Carnaroli (ottima tenuta alla cottura), riso Roma
  • Insalate di riso: riso integrale i cui chicchi si mantengono ben distinti anche da freddi o il giorno dopo, buono anche il riso venere o il riso rosso, hanno un maggiore contenuto di fibre e di proteine.
  • Come contorno: il riso basmati, ottimo anche al naturale con un filo d’olio, perfetto accompagnamento di piatti etnici come il curry di verdure.

Il Buon Riso produce tutte queste tipologie di riso: per una panoramica completa, vi invito a dare un’occhiata al loro sito: www.ilbuonriso.it.

Come prima ricetta ho pensato ad una paella, in versione vegetale, ed ho usato il pregiato riso Carnaroli. Un successo! Vi consiglio di provare questa ricetta finché fagiolini e pomodori sono ancora di stagione. Avrete un piatto fresco e leggero, veloce da preparare e molto saporito.

Ecco come prepararla:

 

Paella vegana

Porzioni 2 persone
Chef mariangelabonera

Ingredienti

  • 160 g riso
  • 100 g fagiolini
  • 2 pomodori perino, o una manciata di pomodorini
  • 80 g piselli freschi o surgelati
  • 1 bustina zafferano
  • 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaino paprika
  • 250 ml circa di acqua
  • 1 dado brodo vegetale

Istruzioni

  1. Pulite e tagliate i fagiolini a pezzetti

  2. In una padella fate rosolare due cucchiai di olio con la paprika poi unite i fagiolini e il riso. Intanto, sciogliete lo zafferano nell'acqua tiepida

  3. Versate l'acqua calda, il dado vegetale e il concentrato di pomodoro e salate a piacere e coprite, lasciando cuocere per circa 10 minuti

  4. Aggiungete i piselli e i pomodorini tagliati a cubetti e fate cuocere per altri 10 minuti

  5. Se la cottura del riso non è ultimata e l'acqua si è asciugata del tutto, aggiungete poco alla volta acqua calda sempre mescolando.

  6. Proseguite la cottura finché l'acqua non si sarà esaurita del tutto, quindi spegnete il fuoco, verificate il sale e gustate la paella!

* Ho ricevuto gratuitamente i prodotti, senza alcun obbligo di recensione.

 

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d