
I deodoranti sono cancerogeni? Il mio Schmidt’s è differente! (recensione)
Deodoranti e tumore alla mammella
I deodoranti sono uno dei prodotti maggiormente “incriminati” negli ultimi anni: quelli maggiormente diffusi in commercio, infatti, contengono i sali di alluminio (ad esempio, l’alluminio cloridrato) che hanno un’azione antitraspirante e batteriostatica: limitano, cioè, la proliferazione dei batteri e gli odori che possono produrre.
Alcuni studi hanno ipotizzato che vi fosse una stretta correlazione tra i sali di alluminio e niente meno che il tumore al seno.
Cosa c’è di vero?
Quando si parla di argomenti così delicati il rigore scientifico è d’obbligo.
Ebbene, ad oggi, mentre scrivo questo articolo, non vi sono studi epidemiologici che confermino questo nesso e che confermino che i deodoranti contenenti sali d’alluminio siano cancerogeni.
Riporto uno stralcio di quanto indicato nel sito dell’AIRC, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Nel 2016 è stata pubblicata una revisione sistematica di tutti gli studi osservazionali (cioè basati sull’osservazione di ciò che riferiscono le donne) e di due studi caso-controllo (cioè studi in cui è stata messa a punto una vera e propria sperimentazione, con un gruppo di utilizzatori di deodoranti e un gruppo che non li utilizzava). La revisione conferma l’assenza di relazione tra deodoranti e rischio di cancro, ma segnala anche la mancanza di studi ulteriori di buona qualità.
Significa, in parole povere, che ad oggi non possiamo dire con certezza scientifica che vi sia un collegamento tra i deodoranti che contengono sali d’alluminio ed il tumore al seno. Magari, tra alcuni anni si scoprirà che è proprio così, ma per ora non è certo.
Quindi possiamo continuare ad usare i deodoranti che ci sono in commercio?
Ni. Ci sono molteplici motivi per cui è meglio orientarsi su un deodorante ecobio (come gli Schmidt’s di cui vi parlerò a breve):
- I deodoranti contengono allergeni del profumo, che sulla pelle molto sensibile delle ascelle (specie dopo la depilazione) possono causare reazioni cutanee non trascurabili
- I sali d’alluminio forse non causano il tumore alla mammella, ma è certo che impedire alla pelle di traspirare è tutt’altro che salutare!
I deodoranti naturali
I grandi marchi di prodotti per l’igiene personale, spinti dall’ondata emotiva che incriminava l’alluminio cloridrato di essere cancerogeno, hanno prodotto anche dei deodoranti che non lo contengono. Ma vi garantisco che NON FUNZIONANO.
Dopo varie ricerche ed aver provato decine di deodoranti, ecco i miei prodotti preferiti, ecobio, non testati sugli animali, ma soprattutto che funzionano bene e anche meglio dei classici deodoranti e possono essere usati anche subito dopo la depilazione.
-
I deodoranti della marca Schmidt’s
E una marca americana molto nota, i loro deodoranti sono amati in tutto il mondo e il motivo c’è!
Sono disponibili in molte fragranze: le mie preferite sono Rose e Vanilla e Lime-Bergamotto.
Esistono profumazioni maschili ed anche una versione completamente senza profumo. Si presenta in una scatolina, che contiene all’interno una pasta deodorante (il cui ingrediente principale è il bicarbonato), con una palettina per prelevare il prodotto e spalmarlo sull’ascella come se fosse una crema.
Il sistema può sembrare poco pratico, ma ci si abitua. Per i più c’è anche tradizionalisti, esiste anche la versione in stick.
Dove si compra?
Purtoppo nei negozi non l’ho mai trovato. Lo si trova online, invece, in molteplici siti di erboristerie (Eccoverde.it, ad esempio) al costo di circa € 10 (possono sembrare tanti, ma vi assicuro che dura tantissimo e vale ogni centesimo). Se volete testarlo, esiste anche la versione mini ad € 5 circa.
-
I deodoranti Clémence et Vivien.

Molto simile al precedente, anche questo deodorante di una marca francese (non molto nota ancora!) fa ciò che promette, deodora delicatamente ed è disponibile in tre versioni: “Le sucré”, cioè la versione dolce al cedro e Ylang-Ylang, “Le Fleuri”, la versione floreale e “L’herbacé”, dal profumo erbaceo.
Dove acquistarlo?
Su www.greenweez.com
Su Amazon: Acquista qui.

