
Formaggella di anacardi cotta al forno
Lo so che cosa state pensando…la bella stagione si avvicina, e vi aspettate di trovare ricette di insalate e piatti brucia grassi.
Invece, ecco a voi una bella formaggella di anacardi: leggermente tostata all’esterno e cremosa all’interno, è perfetta spalmata su una fetta di pane ai cereali. È un piatto conviviale, perfetto come aperitivo, adatto ai vegani, agli intolleranti al lattosio e a tutti quelli che sono curiosi di assaggiarlo! In fin dei conti, non è nemmeno così grasso, se paragonato ad un formaggio tradizionale.
Il segreto? Sono gli anacardi messi in ammollo tutta la notte. si ammorbidiscono e frullati assumono una consistenza cremosa molto simile ai formaggi. Infatti, spesso vengono usati nella cucina vegana come sostituti vegetali dei formaggi cremosi, ad esempio nelle cheesecake. L’amido di tapioca, invece, è un addensante naturale (la tapioca è un tubero), che renderà più compatto il vostro formaggio.
Il gusto tipico del formaggio è conferito dal lievito alimentare e dal vino bianco: la cremosità, invece, è merito degli anacardi.
Per cuocerla, ho usato dei pirottini in legno acquistati su Greenweez.com, che somigliano molto alle cassettine dove spesso viene venduto il formaggio. Tuttavia, se non le trovate, potete usare quelle in alluminio o in terracotta.

Formaggella di anacardi cotta al forno
Ingredienti
- 80 g anacardi
- 15 cl acqua
- 1,5 cucchiai fecola di tapioca
- 1 cucchiaio succo di limone
- 1/2 cucchiaino aglio tritato
- 5 cl vino bianco
- rosmarino e timo
- sale e pepe
- 2 cucchiai lievito alimentare
Istruzioni
-
Lasciate in ammollo per almeno 12 ore gli anacardi, se possibile sostituendo l'acqua un paio di volte
-
Scolate gli anacardi e versateli in un mixer unitamente a tutti gli altri ingredienti ad eccezione del timo e del rosmarino
-
Scaldate una padella antiaderente e versatevi sopra il composto (molto liquido) che avete ottenuto
-
Come per magia, il composto, grazie alla tapioca, inizierà ad addensarsi: mescolatelo con un cucchiaio di legno finché non avrà raggiunto la consistenza di una purea
-
Versate il composto nella vostra pirofila ricoperta da carta da forno e cospargetelo con rosmarino e timo a piacimento
-
Infornate a 180 gradi per circa 20 minuti, poi cuocete ancora per 5 minuti con il grill, finché sul vostro formaggio non si sarà formata una bella crosticina
-
Servitelo caldo con delle fette di pane tostato
La ricetta è ispirata da quella proposta da www.kindtstateofmind.com

