crostata-ciliegie-vegan
Ricette dolci

Crostatine con crema di mandorla e ciliegie

Le costate sono uno dei miei dolci preferiti, perché sono declinabili all’infinito sulla base dei gusti e della frutta di stagione.

L’abbinamento ciliegia- mandorla è un grande classico della pasticceria, io lo adoro! Per ottenere un aroma di mandorle amare intenso uso poche gocce di estratto di mandorle amare puro (che acquisto su www.aromazone.com). Nei supermercati tuttavia trovate facilmente l’aroma di mandorla nel reparto pasticceria.

crostata-ciliegie-vegan

Ovviamente la crostata può essere farcita anche con la classica crema pasticciera, tuttavia la delicatezza della mandorla abbinata al gusto asprigno delle ciliegie fa tutta la particolarità di questo dolce che è molto semplice, a dispetto delle apparenze.

Io ho preparato quattro crostatine, ma con le medesime dosi potete preparare una crostata in uno stampo da 20 centimetri circa.

Infine, come per la maggior parte dei dolci, vi consiglio di aspettare il giorno dopo per assaggiarla. In frigo assumerà la consistenza giusta ed avrà sviluppato tutti gli aromi!

Ho diviso la ricetta in due parti, una per preparare la frolla (salvate la ricetta perché va bene per preparare qualsiasi tipo di crostata!) e una per preparare la crema alla mandorla.

crostata-ciliegie-vegan

Pasta frolla all'olio di girasole

Piatto Dessert
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Porzioni 4 persone
Chef mariangelabonera

Ingredienti

  • 200 g farina
  • 40 g zucchero
  • 40 g olio di girasole
  • 10 g amido di mais
  • 45 g latte vegetale

Istruzioni

  1. Mescolate tutti gli ingredienti e impastate con le mani fino ad ottenere un panetto.

  2. Lasciate riposare 10 minuti in frigo

  3. Stendete con un mattarello e ricavate 4 cerchi (usando un bicchiere o un coppa pasta) oppure adagiate la frolla sulla tortiera oliata o foderata di carta forno (se non è in silicone) fino a farla aderire bene

  4. Bucherellate la frolla con la forchetta per impedire che gonfi durante la cottura. Adagiateci sopra un foglio di carta forno che avrete ritagliato delle dimensioni delle crostatine e adagiateci sopra dei fagioli secchi. Io uso delle apposite biglie da pasticciera per la cottura in bianco.

  5. Cuocete per circa 15 minuti se avete scelto di fare 4 tartelette, fino a 20 minuti se fate una crostata. L'impasto deve essere colorato, ma non troppo scuro, ed è normale che la crostata sembri morbida uscendo dal forno, ma si indurirà raffreddandosi.

 

Crema alla mandorla

Piatto Dessert
Preparazione 10 minuti
Porzioni 4 persone
Chef mariangelabonera

Ingredienti

  • 250 ml latte di mandorla
  • 3 cucchiai zucchero
  • 2 cucchiai maizena
  • 5 gocce estratto di mandorla amara

Istruzioni

  1. Mescolate tutti gli ingredienti in un pentolino

  2. Mettete su fuoco medio mescolando sempre con la frusta finché la crema non si sarà addensata, quindi togliete dal fuoco

È il momento di comporrre le crostatine!

Versate un paio di cucchiai di crema pasticciera alla mandorla su ogni crostatina, lisciate la superficie con il dorso del cucchiaio. Quindi, procedete a posizionare le ciliegie denocciolate e tagliate a metà sulla superficie della crostatina. Per un bell’effetto, alternate il verso in cui le disponete, come nella foto.

Buon appetito!

Se la ricetta vi è piaciuta, potete salvarla su Pinterest cliccando sul simbolo in altro a destra.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d