CROSTATA-FRAGOLE-VEGAN
Ricette dolci

Crostata vegana alle fragole con crema pasticcera al limone

Anche se non uscendo non abbiamo potuto apprezzarlo come gli anni scorsi, la primavera è arrivata timidamente, portando con sè le prime fragole!

Dopo 5 mesi di arance e mele, iniziavo ad averne abbastanza. Anche se alla lunga può sembrare monotono, non acquisto frutta e verdura che non sia di stagione: costa di più, è meno buona, e anche dal punto di vista ecologico non è un granché. Quindi attendo pazientemente che la natura faccia il suo corso.

Con le prime fragoline ho deciso di preparare una bella crostata con crema pasticcera aromatizzata al limone.

Se non avete mai preparato una crostata (e pensate che non si possa fare senza usare uova e burro), vi invito a provare! La ricetta può sembrare difficile ma non lo è affatto, neanche se siete principianti, basta seguire tutti i passaggi.

La margarina non può essere sostituita con l’olio: quella contenuta nella frolla della crostata può però essere sostituita con l’olio di cocco. La sostituzione ha senso solo se avete l’olio di cocco in casa e non la margarina, ma dal punto di vista della salute cambia poco, anzi! L’olio di cocco tanto osannato negli ultimi anni, oltre ad essere abbastanza disastroso sul piano ecologico, quanto l’olio di palma, contiene tanti grassi saturi (rarissimi negli alimenti vegetali).

Quindi, è un prodotto che dovrebbe essere usato con moderazione. Io lo amo per fare impacchi ai capelli, sulla pelle, ma in cucina non lo uso. Per i dolci in cui è necessario, scelgo una margarina senza grassi idrogenati e senza olio di palma, per le torte da credenza uso l’olio di girasole e per il resto il nostro amato olio extra vergine di oliva.

Su internet si trovano ricette di frolle vegane “healthy”, niente zucchero niente grassi e così via. Personalmente, ormai l’avrete capito, preferisco mangiare una cosa buona ogni tanto che cercare di rendere un dolce salutare a tutti i costi. La crostata, che sia vegana o no, non ha nulla di “salutare”, perché contiene zuccheri e grassi, ma siccome nella mia vita di tutti i giorni grassi ne consumo veramente pochissimi, se un giorno voglio mangiare una crostata voglio che sia molto buona, e una crostata senza grassi né zucchero, per me non è soddisfacente.

Ho diviso per comodità la ricetta in due parti, la prima per preparare la frolla e la seconda per preparare la crema. La ricetta della frolla è versatile, può essere usata per preparare la crostata che preferite! Le dosi sono perfette per uno stampo da circa 20 centimetri di diametro.

Le mie crostate hanno iniziato ad avere un aspetto decisamente migliore da quando ho acquistato questo stampo: Stampo Crostata

Essendo bucherellato, permette all’aria calda del forno di circolare meglio, si cuoce senza bruciarsi ed è molto più facile estrarre la frolla una volta cotta.

Veniamo subito alle ricette!

CROSTATA-FRAGOLE-VEGAN

Pasta frolla vegana

Preparazione 15 minuti
Cottura 18 minuti
Porzioni 6 persone
Chef mariangelabonera

Ingredienti

  • 55 g biscotti secchi vegani
  • 180 g farina tipo 0 o 00
  • 100 g margarina
  • 40 g zucchero a velo

Istruzioni

  1. Tritate finemente i biscotti secchi con un mixer o a mano

  2. Aggiungete lo zucchero a velo, la margarina morbida e la farina e impastate fino ad ottenere un panetto

  3. Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per circa 15 minuti. Nel frattempo, preriscaldate il forno a 180 gradi.

  4. Rivestite la tortiera con la carta forno ed estraete il panetto dal frigo

  5. Cercate di stendere la pasta prima con il mattarello, poi con le mani nella tortiera. Si sbriciolerà molto, non vi preoccupate è normale! Modellatela con le dita direttamente nella tortiera, facendo risalire la basta sui bordi

  6. Bucherellate la frolla con una forchetta. Ritagliate un foglio di carta forno da mettere sopra la pasta frolla, e versateci sopra le biglie da pasticceria oppure dei fagioli secchi, per impedire alla crostata di gonfiarsi durante la cottura.

  7. Lasciate cuocere per circa 15-20 minuti. Quando la estraete, è normale che sia ancora morbida e che sembri cruda. Lasciatela raffreddare a temperatura ambiente.

  8. Nel frattempo, preparate la crema con la ricetta sottostante

 

Crema pasticcera al limone

Preparazione 10 minuti
Chef mariangelabonera

Ingredienti

  • 2 limoni succo
  • 30 g amido di mais (maizena, o fecola di patate)
  • 100 g zucchero
  • 35 g margarina
  • 200 ml panna vegetale
  • 1 pizzico curcuma (per colorare la crema)

Istruzioni

  1. Setacciate la maizena e mescolatela con lo zucchero in una ciotola

  2. In un pentolino versate la panna vegetale e il succo dei due limoni. Poi aggiungete la maizena con lo zucchero e mescolate con una frusta ( a fuoco spento)

  3. Mettete il pentolino sul fuoco (fuoco medio) e non smettete di mescolare con la frusta o con una spatola, finché il composto non si sarà addensato (siate pazienti)

  4. Quando il composto si è addensato, toglietelo dal fuoco e aggiungete la margarina, sempre mescolando

  5. Versate rapidamente la crema sulla frolla, lisciando la superficie con la spatola (non vi preoccupate se non è perfetta, verrà coperta con le fragole)

  6. Lasciate a raffreddare a temperatura ambiente e poi guarnite con le fragole o con la frutta che preferite

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: