cotolette-vegan-fagioli
Ricette salate

Cotolette vegan profumate all’alloro (senza glutine)

Se non mangi carne, ma allora che cosa mangi?

Non essendo mai stata un’amante della carne, posso dire che il gusto non mi mancava quando ho smesso di mangiarne. Tuttavia, nella fase iniziale mi mancava qualcosa di pratico che cuocesse in poco tempo, da accompagnare con la verdura, e così ho iniziato ad acquistare gli hamburger vegetali già pronti: ormai se ne trovano tantissimi in commercio, di ogni marca e gusto possibile e immaginabile e io li ho provati quasi tutti. Alcuni si scaldano anche al microonde, quindi erano perfetti per la pausa pranzo. Ne ho mangiati, insomma, finché non mi sono venuti a nausea e da mesi non ne compro più.

Certo, sono comodi da tenere in casa, per avere un alternativa rapida nel caso in cui si abbia poco tempo, ma in generale non sono un’amante dei “sostituti”…wurstel vegetali, affettati vegetali, e così via. Spesso contengono ingredienti non proprio sani, e se qualcuno è alla ricerca di qualcosa che somigli alla carne, secondo me non sarà soddisfatto a livello gustativo.

Queste “cotolette” delle cotolette hanno solo la forma: per avere una consistenza simile alla carne, normalmente si usa il seitan, che a me non piace e che non uso mai. La ricetta che vi propongo è semplicemente a base di fagioli bianchi e farina di ceci, è croccante grazie alla panatura, proteica e nutriente.

Vi lascio alla ricetta!

cotolette-vegan-fagioli

Cotolette vegan profumate all'alloro (senza glutine)

Preparazione 10 minuti
Cottura 8 minuti
Tempo totale 18 minuti
Chef mariangelabonera

Ingredienti

  • 250 g fagioli bianchi
  • 100 g farina di ceci
  • 5/6 foglie di alloro
  • 1 cucchiaino paprika dolce
  • 50 g pan grattato di riso oppure altra farina di ceci

Istruzioni

  1. Schiacciate con una forchetta i fagioli bianchi fino a ridurli in purea (non usate un mixer o un robot)

  2. Aggiungete 100 g di farina di ceci, sale a piacimento e paprika e mescolate prima con un cucchiaio poi con le mani fino a formare una palla

  3. Riponete l'impasto in frigo per 15 minuti (opzionale, ma vi aiuta a modellarlo meglio)

  4. Con le mani staccate dei pezzi di impasto e formate delle palline che poi schiaccerete per dar loro la forma di scaloppine o hamburger

  5. Passatele nel pan grattato o nella farina di ceci, a cui avrete aggiunto sale e spezie a piacimento

  6. Scaldate in una padella 3 cucchiai di olio, adagiatevi le foglie di alloro e cuocete le scaloppine fino a doratura

Note

Ricetta ispirata da https://leculdepoule.co/

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: