
Chili sin carne (vegan)
La sua preparazione è molto semplice, perché serve una sola pentola, dove verranno cotti e stufati tutti gli ingredienti insieme alle spezie che li insaporiranno. Per quanto riguarda il piccante, potete regolarvi in base al vostro gusto: io non sono molto abituata a mangiare piccante quindi ci vado piano, ma se invece siete degli habitué della cucina messicana, potete anche esagerare!
Come spesso capita per le ricette tradizionali, non c’è uniformità di pensiero su quale sia la ricetta autentica. Quella che vi propongo è a base di fagioli rossi, pomodoro, mais e bocconcini di soya (ingrediente che si può anche omettere). Se preferite un piatto più simile all’originale, i bocconcini andranno a sostituire la carne: li trovate ormai in tutti i supermercati e sono semplicemente da reidratare per qualche minuto nell’acqua calda salata, prima di essere cucinati.
Io l’ho servito con una porzione di riso basmati, per un piatto unico completo, economico e molto sostanzioso.
Vediamo subito come preparare il piatto preferito del Tenente Colombo!
Se la ricetta vi piace e volete salvarla per ritrovarla più tardi, potete salvarla su Pinterest cliccando sull’iconcina che compare in alto a sinistra della foto !

Chili sin carne (vegan)
Ingredienti
- 200 g fagioli rossi cotti
- 200 g polpa di pomodoro
- 80 g bocconcini di soya opzionale
- 1 pannocchia o 100 g di mais in scatola
- sale, peperoncino, cumino, paprika, origano
Istruzioni
-
Se userete i bocconcini di soya, reidratatele per 10 minuti in un piatto fondo con acqua bollente salata
-
In una pentola scaldate un cucchiaio d'olio con le spezie, poi versateci sopra i fagioli cotti, il mais e i bocconcini di soya e mescolate
-
Aggiungete la salsa di pomodoro, il sale, un bicchiere di acqua e coprite con il coperchio
-
Lasciate cuocere per circa 35 minuti, mescolando di tanto in tanto. A metà cottura, assaggiate per verificare che sia piccante a vostro gusto.

