
Cheesecake vegana ai frutti rossi
L’occasione è arrivata quando dovevo preparare un dolce per una cena a casa di amici, di cui uno è intollerante al lattosio e il cui dolce preferito è proprio la cheesecake.
Della cheesecake rimane solo l’aspetto visivo: la consistenza è molto più leggera, eppure altrettanto cremosa.
Per la crema mi sono ispirata alla ricetta di Antigone XXI (www.antigone21.com): latte vegetale, anacardi e sciroppo di agave, oltre alla frutta. Il composto si addensa grazie all’agar-agar, un polisaccaride usato come gelificante naturale e ricavato da alghe rosse, che si trova facilmente in tutti i supermercati nel reparto pasticceria.
La base è fatta di biscotti tritati e il topping (non indispensabile ma sicuramente molto gradevole esteticamente) è una gelatina di frutti rossi, addensata ancora una volta con l’agar-agar.
La preparazione è un po’ lunga, ma non è difficile.
Occorre solo prestare un po’ di attenzione, rispettare i tempi di riposo tra uno strato e l’altro. Non vi preoccupate, vi spiegherò nel dettaglio ogni passaggio.
Le dosi sono pensate per uno stampo da torta apribile di 20 cm di diametro.

Cheesecake vegana frutti rossi
Ingredienti
- 300 g biscotti vegani secchi
- 90 g margarina
- 400 ml latte vegetale
- 300 g anacardi senza sale
- 1 bustina agar agar 4g
- 150 g fragole
- 120 g sciroppo di agave
- 200 g frutti rossi freschi o congelati
- 20 g zucchero
- 100 ml acqua
- 2 g agar agar
Istruzioni
-
Iniziamo preparando la base: tritate i biscotti in un mixer. Poi, aggiungeteci la margarina molle ma non fusa (in alternativa anche l'olio di cocco va bene) e impastate con le mani il composto "sabbioso"
-
Versate nello stampo precedentemente imburrato i biscotti tritati e schiacciateli sul fondo, risalendo leggermente verso i lati. Refrigerate per un'ora.
-
In un pentolino scaldate il latte vegetale con l'agar-agar e fate bollire per un minuto. mescolando di continuo. Dopodiché, mixate assieme agli anacardi, a 150 g di frutta e e allo sciroppo di agave
-
Togliete lo stampo dal frigo e posizionate alcune fragole tagliate a metà nel perimetro dello stampo (opzionale)
-
Versate il composto sullo stampo, lisciate la superficie con una spatola e lasciate raffreddare. Refrigerate per 30 minuti
-
Versate in un pentolino 100 ml di acqua, 2 g di agar agar, 20 g di zucchero e 200 g di frutta (oppure di coulis già pronto se lo trovate nel reparto pasticceria del supermercato) e portate ad ebollizione
-
Mixate gli ingredienti e lasciate raffreddare per circa 1 minuto
-
Estraete la cheesecake dal frigo e versateci sopra la gelatina. L'agar agar solidifica in fretta quindi dovete essere rapidi
-
Refrigerate nuovamente per circa 4 ore prima di servire
Note
Al momento di aprire la cerniera della tortiera, servitevi di un coltello umido per staccare la torta che si sarà un pochino incollata ai bordi


2 Comments
Doriana Decimo
È stupenda!!! Quando provo a farla però mi capita che versando l’agar agar sulla crema me la scioglie e di conseguenza la copertura in alcuni punti diventa variegata ? che mi consigli?
mariangelabonera
Ciao! Allora, la crema centrale deve riposare in frigo in modo che si solidifichi bene (il dito non affonda); poi la gelatina prima di essere versata dal pentolino sulla torta deve raffreddare un paio di minuti, perché se è bollente rischia come dici tu di sciogliere la crema. Dopodiché la versi sullo stampo e la distribuisci velocemente muovendo lo stampo stesso…Spero di averti aiutata!