
Cavolfiori gratinati con besciamella d’avena
Come ormai avrete capito, ho una passione per le ricette dolci. Però l’obiettivo con cui è nato questo blog era in primo luogo far vedere a tutti che si può mangiare vegetale anche senza essere chef stellati, spendere un patrimonio o passare le ore in cucina.
Quindi oggi vi propongo una ricetta semplicissima, gustosa per un piatto invernale completo.
Non ho mai amato i cavolfiori (e diciamolo, la verdura in genere!), ma come penso sappiate i gusti cambiano perché il nostro palato si adatta ai nuovi sapori. Ogni tanto sento di persone che escludono intere categorie di alimenti (“non amo la frutta”, “non mi piacciono le spezie”) e penso che sia un gran peccato perché in realtà è solo questione di abitudine! All’inizio trovavo strano il sapore del latte di soya, non amavo il gusto di molte verdure che ora adoro, ed è il caso del cavolfiore.
So che può sembrarvi strano ma per me questa ricetta è un vero comfort food, come tutte quelle che hanno una besciamella cremosa e sono gratinati al forno. Malgrado ciò, è leggera, perfetta per la cena o il pranzo. Io ho aggiunto i cubettini di tofu affumicato della Taifun che è buonissimo e piace sempre a tutti, vegani e non, se non l’avete mai assaggiato, dovete provarlo! Non è indispensabile, potete ometterlo e avrete un semplice contorno di verdure da abbinare ad altre pietanze per un pasto completo.
Ecco la semplicissima ricetta.

Cavolfiori gratinati alla besciamella d'avena
Ingredienti
- 1 testa cavolfiore medio
- 500 ml latte d'avena senza zucchero
- 40 g farina qualsiasi tipo
- 40 ml olio extra vergine di oliva
- 200 g tofu affumicato
- sale, noce moscata
- 1 cucchiaio lievito alimentare in scaglie opzionale
Istruzioni
-
Tagliate le cimette di un cavolfiore e fatele cuocere per circa 8 minuti a vapore oppure in acqua bollente, intanto preriscaldate il forno a 180 gradi
-
In una pentola versate l'olio insieme alla farina e formate un roux mescolandole insieme con un frustino
-
Fate scaldare la farina con l'olio e aggiungete a filo il latte d'avena sempre mescolando con la frusta
-
Portate a bollore, vedrete che la besciamella inizierà ad addensarsi. Continuate a cuocere mescolando finché non avrete raggiunto la consistenza desiderata (meglio non troppo densa, visto che poi andrà in forno)
-
Spegnete il fuoco, salate e aggiungete la noce moscata
-
In una pirofila da forno disponete le cimette di cavolfiore e, se lo mettete, il tofu affumicato tagliato a cubetti.
-
Versate la besciamella sui cavolfiori
-
Spolverate con il lievito alimentare o un po' di pangrattato.

