-
Patata ripiena ai ceci speziati
Oggi vi propongo una ricetta semplicissima per un piatto leggero e sfizioso: le patate dolci ripiene. Le patate dolci sono quella varietà di patata dalla forma allungata e dalla buccia arancione (esistono in realtà anche altre varietà con la buccia chiara), spesso chiamate “batate”. Hanno un sapore più dolce di quelle tradizionali, che le rendono simili alla zucca. In Italia non sono molto consumate (faccio fatica a trovarle nei supermercati, l’unico vicino casa mia a venderle è Lidl!), ma se ne trovate fatene scorta! La ricetta che vi propongo, comunque, può essere realizzata anche con una patata classica, di quelle piuttosto grosse e adatte ad essere farcite. Una patata di…
-
Piadina estiva (vegan)
Se dovessi dire che cosa mi manca da quando non mangio più carne, sicuramente direi poter mangiare qualcosa di veloce in giro, il classico street food. Purtroppo i ristoratori e i gestori dei locali sono spesso poco preparati e per comodità usano i salumi per farcire piadine, toast e panini: sono già pronti, non vanno cucinati, sono saporiti e la pigrizia vince. L’ultima volta in cui ho chiesto una piadina vegetale mi è stata proposta una piadina zucchine e insalata… Zucchine e insalata. OK. Le combinazioni vegetali che si potrebbero trovare in realtà sono tante, ci vuole sono un po’ di inventiva! Hummus di ceci, di fagioli, di peperoni, verdure…
-
Risotto al basilico e mandorle
Ditemi che non sono l’unica che se lo spruzzerebbe anche addosso se esistesse? Questa ricetta è semplice e rapidissima da preparare! È un condimento che ho provato anche con la pasta ed è squisito anche così. Il sugo non necessita di cottura e, naturalmente, ricorda molto il pesto, ma è decisamente più leggero del classico pesto genovese. Le mandorle affettate aggiungono proteine al piatto e un tocco di croccantezza: eventualmente, potete anche provare con della granella di pistacchio da spolverare sul piatto a fine cottura. Come riso io uso sempre quello integrale, nonostante si presti meno alla preparazione dei risotti, poiché contiene meno amido di quello bianco. Quali sono i…
-
Polpettine di lenticchie rosse e ceci (vegan e senza glutine)
Queste polpette sono così buone che non sembra vero che ci siano solo due ingredienti. L’ingrediente principale sono le lenticchie rosse decorticate, di cui vi ho già parlato nella ricetta del dahl. Le lenticchie rosse decorticate, proprio perché private del tegumento, sono più digeribili e cuociono molto in fretta, non necessitano neppure di ammollo, infatti sono le mie preferite! Per amalgamarle, ho usato solo la farina di ceci e ovviamente ho aggiunto spezie a piacimento per insaporirle. Essendo abbastanza asciutte, sono ottime servite con una salsa tipo tzatziki, e si possono congelare e scongelare all’occorrenza (benché siano comunque molto veloci da preparare.) Vediamo subito la ricetta!
-
Piadina zucchine, basilico e tofu
La piadina è perfetta per l’occasione! Per iniziare, a meno che non siamo abbastanza motivati da prepararle noi in casa (ma così il risparmio di tempo va a farsi benedire), il primo passo è trovare una piadina che non contenga strutto. In commercio ce ne sono diverse, a base di olio d’oliva, ma non tutte riescono ad essere elastiche e malleabili come quelle allo strutto. Per la farcitura, ho approfittato dell’ordine di verdura fatto da Orto e Porto per trarre ispirazione, ed ho preparato un semplice ripieno di zucchine scottate in padella, basilico fresco e tofu, un abbinamento fresco ma nutriente. Se non siete vegani, il tofu può essere sostituito da un…