-
Torta salata alle verdure- ricetta base
Non so se capitava anche a voi, ma quando ancora andare a cena a casa di amici era normale, e si chiedeva a tutti di portare qualcosa, immancabilmente ci si ritrovava con almeno 4 o 5 torte salate di pasta sfoglia. Veloci ed economiche, a tutti sembrava la soluzione più logica. Quando sono diventata vegetariana anche io ne preparavo molte, da vegana però mi sono ritrovata con l’incognita di cosa usare per il ripieno. Servivano ingredienti “leganti” come l’uovo per tenere insieme le verdure, quindi ho provato a fare delle pastelle con panna di soya e farina di ceci. Non mi convincevano molto, però, perché risultavano troppo poco nutrienti per…
-
Cavolfiori gratinati con besciamella d’avena
Come ormai avrete capito, ho una passione per le ricette dolci. Però l’obiettivo con cui è nato questo blog era in primo luogo far vedere a tutti che si può mangiare vegetale anche senza essere chef stellati, spendere un patrimonio o passare le ore in cucina. Quindi oggi vi propongo una ricetta semplicissima, gustosa per un piatto invernale completo. Non ho mai amato i cavolfiori (e diciamolo, la verdura in genere!), ma come penso sappiate i gusti cambiano perché il nostro palato si adatta ai nuovi sapori. Ogni tanto sento di persone che escludono intere categorie di alimenti (“non amo la frutta”, “non mi piacciono le spezie”) e penso che…
-
Lasagne di pane carasau al pomodoro e basilico
Le lasagne sono un piatto riconfortante che mi è sempre piaciuto molto. Tuttavia, da anni non le mangiavo perché il senso di pesantezza allo stomaco che ne seguiva cancellava il piacere di gustarle. Ho riprovato a farle in versione vegetale, e le ho apprezzate di più, ma mai quanto le lasagnette che vi propongo oggi, molto più semplici e leggere, fatte solo di pane carasau, polpa di pomodoro saporita, besciamella di avena e basilico. Il pane carasau, tipico della Sardegna ma diffuso in tutta italia, prende il suo nome dal verbo carasare, che significa tostare. Con la carasadura il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale: questo procedimento…
-
Pomodori farciti vegan
So che in questi giorni accendere il forno può sembrare una sfida, ma a Torino le temperature sono miti, quindi ne ho approfittato per testare una ricetta che volevo provare da un po’, i pomodori ripieni! L’inspirazione mi è venuta dai “farcis niçois” un piatto provenzale molto noto in Costa Azzurra: pomodori zucchine e cipolle farciti con carne macinata e pane, poi ricoperti con pan grattato e parmigiano, gratinati al forno. Naturalmente, ho provato una versione vegetale, ma non meno saporita! La maggior parte dei piatti deve il suo sapore alle spezie e ai condimenti, quindi la presenza/ assenza della carne non fa molta differenza a livello gustativo. Per la…
-
Orzo primaverile con piselli e asparagi
Prima che finisca la brevissima stagione degli asparagi vi lascio questa ricetta semplicissima, che può essere degustata sia calda che fredda/tiepida. Ad esempio, è perfetta anche come pasto fuori casa, da portare al lavoro nel porta pranzo magari! I protagonisti sono gli asparagi, che io amo! Per essere conservati al meglio, devono rimanere sempre umidi. Trattateli come fiori, riponeteli in frigo dentro a un bicchiere con due dita di acqua se non li consumate subito, oppure avvolgete la base in un foglio di carta da cucina umido. Tagliate la parte più legnosa e non fateli mai bollire nell’acqua, sarebbe un peccato! Le sostanze nutritive, come i folati (vitamina B9, di…
-
Patata ripiena ai ceci speziati
Oggi vi propongo una ricetta semplicissima per un piatto leggero e sfizioso: le patate dolci ripiene. Le patate dolci sono quella varietà di patata dalla forma allungata e dalla buccia arancione (esistono in realtà anche altre varietà con la buccia chiara), spesso chiamate “batate”. Hanno un sapore più dolce di quelle tradizionali, che le rendono simili alla zucca. In Italia non sono molto consumate (faccio fatica a trovarle nei supermercati, l’unico vicino casa mia a venderle è Lidl!), ma se ne trovate fatene scorta! La ricetta che vi propongo, comunque, può essere realizzata anche con una patata classica, di quelle piuttosto grosse e adatte ad essere farcite. Una patata di…
-
Mummie di Halloween
Quest’idea è davvero facilissima e realizzabile da chiunque: pasta sfoglia, salsicce vegetali e polpa di pomodoro. E ovviamente, tanta creatività! Le mummie di pasta sfoglia sono perfette come antipasto/finger food, per adulti e bambini. Tutto ciò che dovrete fare è, con un pochino di manualità, creare queste piccole mummie stratificando la pasta sfoglia. Per creare i corpi ho usato delle salsicce vegetali della marca Conad che trovo abbastanza saporite e non troppo speziate come spesso capita per i prodotti che imitano la carne (e che, per questo motivo, non acquisto quasi mai). Per gli occhietti, ho usato del formaggio vegetale, ma potete usare anche delle olive o un altro pezzetto…
-
Il Buon Riso
Chi ha scelto un’alimentazione vegetale sa benissimo che si può vivere e mangiare bene consumando cereali locali, frutta e verdura di stagione, semi, soya (quella destinata al consumo umano è coltivata in europa). Uno dei miei cereali preferiti, ad esempio, è il riso e l’Italia è il primo produttore europeo! E se poi il riso è piemontese e viene dalla Regione in cui abito, si può essere più Km0 di così? Oggi vi presento Il Buon Riso*, un’azienda piemontese che dal 1949 produce riso di qualità: accanto ai classici Riso Roma e Carnaroli trovate nuove linee che includono il riso venere, il riso rosso, quello integrale. C’è veramente l’imbarazzo…
-
Tofu glassato agli agrumi
Quante volte vi siete sentiti dire che il tofu fa schifo, per poi scoprire che il solo tofu che avevano assaggiato era quello bianco del supermercato, senza condirlo? In effetti, il tofu al naturale non ha alcun sapore. Esistono in commercio diverse varietà di tofu già aromatizzato (i migliori sono quelli della marca Taifun, reperibili nei negozi biologici), ma se volete usare quello al naturale, più facile da trovare al supermercato dovete CU-CI-NAR-LO. Nessuno mangerebbe la pasta bianca senza condimento no? Ebbene, il tofu è un ingrediente, e deve essere condito. Per iniziare, il metodo più semplice è tagliarlo a cubetti, fare un leggero soffritto, aggiungere delle spezie come curry,…
-
Chili sin carne (vegan)
La sua preparazione è molto semplice, perché serve una sola pentola, dove verranno cotti e stufati tutti gli ingredienti insieme alle spezie che li insaporiranno. Per quanto riguarda il piccante, potete regolarvi in base al vostro gusto: io non sono molto abituata a mangiare piccante quindi ci vado piano, ma se invece siete degli habitué della cucina messicana, potete anche esagerare! Come spesso capita per le ricette tradizionali, non c’è uniformità di pensiero su quale sia la ricetta autentica. Quella che vi propongo è a base di fagioli rossi, pomodoro, mais e bocconcini di soya (ingrediente che si può anche omettere). Se preferite un piatto più simile all’originale, i bocconcini…