-
Chili sin carne (vegan)
La sua preparazione è molto semplice, perché serve una sola pentola, dove verranno cotti e stufati tutti gli ingredienti insieme alle spezie che li insaporiranno. Per quanto riguarda il piccante, potete regolarvi in base al vostro gusto: io non sono molto abituata a mangiare piccante quindi ci vado piano, ma se invece siete degli habitué della cucina messicana, potete anche esagerare! Come spesso capita per le ricette tradizionali, non c’è uniformità di pensiero su quale sia la ricetta autentica. Quella che vi propongo è a base di fagioli rossi, pomodoro, mais e bocconcini di soya (ingrediente che si può anche omettere). Se preferite un piatto più simile all’originale, i bocconcini…
-
Locro argentino vegan (zuppa di zucca e mais)
Nato nella regione andina, questo piatto tradizionale si è poi diffuso in tutti i paesi limitrofi, ( Cile, Colombia, Bolivia, Perù, Ecuador e Paraguay) con numerose varianti a seconda delle tradizioni, generalmente a base di carne, molto nutriente e riconfortante. In Argentina è tradizione consumare questo piatto in tutte le festività nazionali,per esempio il 10 novembre quando in tutto il Paese è il Giorno della tradizione, data istituita in memoria del poeta e scrittore José Hernández, che ha immortalato la figura del gaucho nel suo capolavoro, il Martin Fierro, e il 25 Maggio, quando si commemora la formazione del primo governo patrio. Io vi propongo un locro interamente vegetale, a base di…
-
Tortilla di patate
Sono un piatto tipico spagnolo, una sorta di frittata cotta al forno a base di patate tagliate a fettine sottili e uova, morbida e saporita. Per veganizzarla ho usato il tofu vellutato. Se non lo conoscete, è una varietà di tofu morbido, dalla consistenza di una ricotta, ed è perfetto per la preparazione di dessert vegetali e per sostituire le uova in molte ricette salate. Questa tortilla è perfetta come aperitivo, tagliata a quadratini, oppure come secondo accompagnata da un’insalata; è molto proteica (grazie al tofu e alla farina di ceci), leggera e digeribile. La versione originale prevede in realtà un quantitativo non indifferente di cipolla, che per il…
-
Samosa zucchine e tofu
L’involucro è fatto di pasta fillo, una pasta molto molto sottile (il suo nome deriva dal greco phyllo, cioè foglia), più leggera e meno grassa della pasta sfoglia. Prima di cuocerla tende a seccarsi rapidamente, quindi deve essere lavorata in fretta. Essendo sottilissima, cuoce in meno tempo rispetto alla pasta sfoglia e, cotta in forno, diventa dorata e croccante. Per il ripieno potete dare libero sfogo alla vostra fantasia! Io ho scelto di farcirli con del tofu sbriciolato e speziato e delle zucchine. Se preferite, potete farli anche base di patate e verdure.
-
Katsu curry vegan
Oggi vi presento una ricetta di origini giapponesi davvero deliziosa, il Katsu curry. Il piatto, nella sua versione originale, è composto da cotolette di pollo o maiale tagliate a fette (katsu), riso bianco e crema di curry. Mi piace la combinazione di diverse consistenze: la croccantezza delle cotolette, con la cremosità della salsa al curry. Naturalmente la versione che vi presento è senza carne: nei negozi biologici (e oramai anche al supermercato) non mancano le cotolette vegane e vegetariane, (Valsoya, ad esempio), per una riproduzione più fedele del piatto giapponese . Tuttavia, io ho preferito evitare prodotti confezionati e le mie cotolette sono…di cavolfiore! Per quanto comode e saporite, infatti, spesso…
-
Involtini primavera
Dimenticatevi gli involtini primavera del ristorante cinese flitti flitti, unti e bisunti, dal ripieno spesso ignoto. Questi sono semplici, veloci da preparare e ripieni di verdure fresche. Tutto ciò che vi occorre sono i fogli di riso, che di solito acquisto nei negozi biologici, o nei reparti di cucina asiatica dei supermercati e le verdure che preferite. I fogli di riso (bành tràng) sono dei dischi sottilissimi e trasparenti, molto usati nella cucina cinese e vietnamita. Da crudi sono rigidi, ma appena immersi nell’acqua molto calda si ammorbidiscono e diventano molto fragili, vanno maneggiati con cura e rapidamente. Poi, una volta cotti nella padella si compattano nuovamente e il ripieno…
-
Dahl di lenticchie rosse decorticate
Il dahl è un piatto indiano a base di lenticchie rosse decorticate e curry. È veloce da preparare (a breve vi spiego anche come mai), leggero, nutriente e se abbinato al riso costituisce un pasto completo. Grazie al curry e alle spezie è anche molto saporito! E un piatto naturalmente vegetariano, come moltissime ricette indiane, da cui mi piace prendere spunto: pensate che l’India è uno dei paesi con la maggior concentrazione di vegetariani (si stima circa il 31%, anche per motivi religiosi). Cosa sono le lenticchie rosse decorticate? (dette anche lenticchie corallo) E una varietà di lenticchie prive del tegumento esterno, quella “pellicina” che ricopre i legumi e li rende…
-
Sushi vegan (maki) fatto in casa
Il sushi, che si tratti di maki, sushi, california rolls, mi è sempre sembrato uno di quei cibi che devi comprare per forza già pronto; vegano, poi! Non se ne parla. Invece, una volta acquistati gli ingredienti base (tenete presente che alcuni di questi, come l’aceto di riso, ad esempio, li ho comprati la prima volta e li ho ancora in dispensa nonostante abbia preparato il sushi in diverse occasioni), di volta in volta aggiungerete solo gli ingredienti freschi e il gioco è fatto. A differenza di molte ricette, questa è stata un successo sin dalla prima volta! Naturalmente, chi non è vegetariano potrà aggiungere il pesce,…