
Carrot cake vegana
In Italia potete trovarla da Starbucks (ovviamente la versione tradizionale non vegana), e nel mondo la ricetta è stata più volte reinterpretata: è una torta umida, a base di carote grattugiate, noci, spezie e ricoperta generalmente con una glassa o un frosting al burro. Se non l’avete mai provarla, dovete assolutamente rimediare!
Ammetto che è più un dolce autunnale che primaverile, ma io la adoro e quindi vi propongo la ricetta che ho elaborato, riadattando le ricette che trovavo in rete e che non mi soddisfacevano.
Anziché un frosting al burro ho preferito realizzare una glassa al limone, ispirandomi ad una carrot cake vegana che ho assaggiato in Francia in un locale del centro. Io ho usato uno stampo da plumcake per realizzarla, ma potete usare anche il classico stampo tondo da torta. Anche se non ho provato, penso che con lo stesso impasto si possano realizzare anche i muffin.
Per le carote, vi sconsiglio di usare quelle già pronte tagliate alla julienne che trovate nei supermercati, in quanto troppo dure e troppo spesse per amalgamarsi ad un impasto. Se non avete un tritatutto, olio di gomito e via!
Buona merenda!

Carrot cake vegana
Ingredienti
- 250 g farina tipo 0
- 250 g carote grattugiate
- 230 g latte di soya
- 80 g zucchero di canna
- 100 g purea di mela
- 40 g noci tritate
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 cucchiaio mix 4 spezie per dolci (cannella, cardamomo, zenzero)
- 60 g olio di semi di girasole
Per la glassa:
- 150 g zucchero a velo
- 25 ml succo di limone
Istruzioni
-
Trita le carote fino ad ottenerne 250 g e mettile da parte
-
In una ciotola mescola l'olio, il latte vegetale e la purea di mele
-
In un'altra ciotola mescola gli ingredienti secchi, farina, spezie e lievito e aggiungi gli ingredienti liquidi a quelli secchi mescolando grossolanamente
-
Aggiungi le carote grattugiate e le noci e mescola l'impasto finché non è omogeneo
-
Versa l'impasto nello stampo oliato o ricoperto di carta forno, quindi inforna in un forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti.
Per la glassa
-
Dopo che la torta si sarà raffreddata completamente, potete procedere a glassarla. Mescolate lo zucchero a velo con il succo di limone fino ad ottenere un impasto corposo ma che cola.
-
Disponete la torta su una griglia con un piatto sotto (per raccogliere la glassa in eccesso) e versatela sulla torta spalmandola con una spatola.
-
Decorate a piacere! Io ho usato fiori eduli, potete anche usare noci o noci pecan.

